News 14/11/2023

Sanità, Brunetto: “A convegno Ecomondo per parlare di ospedale green”

Partecipando al convegno Ecomondo di Rimini, il Presidente Commissione Salute e Sicurezza sociale Regione Liguria Brunello Brunetto ha auspicato la diffusione del servizio Deenova in atto al Policlinico San Martino di Genova verso altre strutture della regione. Ecco le sue parole nell’articolo pubblicato da Genova3000.

Leggi l’articolo originale.

“Sono fiero di essere stato chiamato oggi a Rimini in qualità di presidente della Commissione Salute e Sicurezza Sociale della Regione Liguria, come relatore, insieme ad altri colleghi, alla tavola rotonda sull’ospedale green nell’ambito del convegno ‘Ecomondo’, promosso da Assosistema e Confindustria. Uno dei temi che mi è più caro è quello sulle buone pratiche relative ai dispositivi tessili”. Lo dice in una nota Brunello Brunetto, consigliere regionale della Lega e presidente della Seconda Commissione Salute e Sicurezza Sociale.

“In Regione Liguria – prosegue la nota -, il 30 maggio scorso, è stato approvato all’unanimità un mio documento nel quale auspico che si promuova un’azione di informazione con gli enti del Servizio sanitario regionale per conoscere le più recenti normative comunitarie e nazionali del settore, favorire i controlli di conformità nelle strutture presenti nel territorio regionale, incentivare l’utilizzo di dispositivi tessili TTR (Tessuti Tecnici Riutilizzabili) e avviare una sperimentazione per usarli anche eventualmente in combinazione con i TNT (Tessuto Non Tessuto, monouso)”.

“Un altro tema che reputo fondamentale è quello dell’automazione della gestione e tracciabilità di farmaci e dispositivi medici monouso e impiantabili, che è già in atto al Policlinico San Martino di Genova per i soli farmaci, ma che vorrei veder allargato, partendo dall’area metropolitana genovese fino alle due riviere, anche per i dispositivi medici monouso e impiantabili, che apportano tutta una serie di benefici come l’abbattimento del rischio clinico, il controllo dei consumi e delle scorte, ottimizzazioni logistiche, riduzione del tempo infermieristico e di farmacia per processi non clinici, più qualità e sicurezza percepita da operatori e pazienti, disponibilità di dati puntuali su ogni singola dose di farmaco o dispositivo medico”, conclude Brunetto.

News 07/11/2023

Deenova e Osservatorio Gino Marchet insieme per la logistica di reparto: l’intervista a Roberto Nichetti.

Grande esperto di logistica, autore di libri e articoli pubblicati da prestigiose riviste internazionali, artefice del primo Master Universitario in Trasporti e Logistica nella sede piacentina del Politecnico di Milano, ateneo del quale era docente. Alcuni flash della vita del compianto Gino Marchet a cui si deve, tra l’altro, la creazione nel 2011 dell’Osservatorio Contract Logistics che oggi porta il suo nome. Il fine è da sempre chiaro: analizzare il settore della logistica conto terzi in Italia, monitorandone tendenze e direttrici evolutive. Deenova contribuisce al progetto, rappresentata nel gruppo di lavoro da Roberto Nichetti, Service Designer del reparto Service Design & Sales Support.

Roberto, come sei entrato a far parte dell’Osservatorio?

Negli ultimi anni, anche in seguito al fenomeno pandemico, è stato inaugurato un tavolo di lavoro dedicato ai temi della logistica ospedaliera e di reparto. Un ambito che Deenova ha sempre considerato fondamentale, ponendosi come obiettivi la semplificazione dei processi e il miglioramento della qualità del lavoro dei professionisti sanitari. Continua innovazione e riuscita integrazione tra flusso micrologistico e clinico sono le chiavi per ottimizzare l’intero processo di gestione del farmaco. La scelta, quindi, di aderire all’Osservatorio è stata naturale per Deenova, che mi ha nominato referente aziendale. E ne sono contento, perché posso unire le competenze tecniche di cui dispongo all’interesse personale proprio per il settore della logistica.

Ci puoi dire qualcosa in più sulla funzione dell’Osservatorio?

Gli obiettivi che l’Osservatorio, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, si è posto per l’attività di ricerca sono stati l’analisi delle tendenze emerse dalla mappatura dei flussi logistici, l’approfondimento di progetti di filiera innovativi su temi quali tracciabilità ed integrazione delle informazioni, nonché lo studio della logistica ospedaliera e delle scelte di outsourcing nella gestione dei farmaci da parte delle strutture sanitarie con le relative best practice.

Come Deenova ha partecipato a queste attività?

Mettendo a disposizione la competenza e la professionalità di un Gruppo che è leader nell’offerta di soluzioni meccatroniche per un circuito farmaceutico sicuro, tracciato ed integrato. E che è stato il primo, nel 2007, a proporre il tuttora esclusivo servizio in outsourcing per il riconfezionamento dei farmaci in dosi unitarie. Cerchiamo di portare la nostra visione, per la quale la massima efficienza nell’organizzazione dei magazzini e della movimentazione non basta se non supportata da un’adeguata gestione dell’ultimo miglio fino al paziente. In qualità di sponsor e forte di questo know-how, Deenova ha contribuito all’attività di ricerca e partecipato a workshop, cioè momenti di confronto in cui i ricercatori presentano e discutono i risultati del loro studio con il gruppo del tavolo di lavoro, di cui faccio parte. Accanto a me rappresentanti di altre aziende e del mondo sanitario, in un dialogo davvero utile per unire ricerca ed esperienza sul campo.

Con l’obiettivo di condividere i frutti di questo lavoro comune.

Certamente. I convegni dell’Osservatorio sono aperti al pubblico, per esempio alla presentazione dei risultati hanno assistito più di 600 persone. I professionisti delle strutture sanitarie hanno raccontato l’impatto positivo dell’innovazione tecnologica sulla logistica ospedaliera, confermato anche dai clienti di Deenova, e i futuri progetti per sfruttare al meglio le tecnologie disponibili.

Hai parlato di risultati: quali sono le principali evidenze emerse dallo studio?

Il fenomeno dell’outsourcing di servizi logistici da parte delle strutture sanitarie è una tendenza in forte crescita e i temi dell’efficientamento e della sicurezza dei processi per farmaci e dispositivi medici si dimostrano cruciali nel settore healthcare. Questo scenario infonde grande ottimismo e voglia di investire energie e risorse per essere sempre all’altezza delle istanze e delle sfide che provengono dalle strutture ospedaliere. Uno dei motivi per cui Deenova continua a sostenere le attività dell’Osservatorio.

Con quali effetti per Deenova?

La partecipazione di Deenova alle attività dell’Osservatorio favorisce l’innovazione, la competitività e lo sviluppo del business. Con il Gino Marchet affrontiamo temi di grande interesse per l’azienda con rigoroso metodo scientifico ed accademico, nell’ambito di una community costituita dai vari attori della supply chain sanitaria come depositari, vettori specializzati, distributori intermedi, strutture sanitarie. Da questa sinergia nasce la consapevolezza, basata sull’esperienza diretta, delle necessità e delle prospettive di sviluppo della logistica healthcare, in base alle quali possiamo configurare al meglio l’offerta e il servizio Deenova.

A livello personale è un’esperienza che ti ha professionalmente arricchito?

Sì, partecipare alle iniziative dell’Osservatorio è molto formativo. Rappresentando l’azienda ai tavoli di lavoro posso aggiornare costantemente le competenze necessarie al mio ruolo, cioè realizzare progetti sempre nuovi e a misura di cliente, sulla base delle effettive esigenze degli ospedali, per risolvere le loro diverse problematiche e semplificare i processi di gestione. Un altro aspetto positivo è senza dubbio l’ampliamento della rete professionale, ho instaurato ottime relazioni con altri operatori del settore.

News 20/10/2023

La Farmacia del Papa Giovanni XXIII è sempre più hi-tech

I benefici della collaborazione tra Deenova e l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo sono al centro dell’intervista di Farmacia Ospedaliera con Michela Franzin, direttrice della Farmacia Ospedaliera della struttura.

News 18/10/2023

Vette di eccellenza: il Gemelli di Roma ‘miglior ospedale d’Italia’ e il nuovo decreto ministeriale sulla tracciabilità dei dispositivi medici nell’intervista di Deenova al Prof. Andrea Cambieri

Durante il XLIV Congresso Nazionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) tenutosi a Roma dal 5 all’8 ottobre, Deenova ha accolto con piacere il Prof. Andrea Cambieri, Direttore Sanitario del Policlinico Gemelli di Roma, al proprio stand. Il Prof. Cambieri ha discusso con Fulvio Rudello, Direttore delle Operazioni di Deenova, del riconoscimento ottenuto dall’IRCCS Policlinico Universitario Agostino Gemelli come miglior ospedale italiano secondo Newsweek e del nuovo decreto del Ministero della Salute in merito alla tracciabilità dei dispositivi medici.

FR: Newsweek, rinomato magazine statunitense, ha recentemente pubblicato la sua quinta analisi annuale dedicata ai migliori ospedali del mondo, collaborando con la società di ricerca Statista Inc. In totale, sono stati valutati 2.300 ospedali distribuiti in 28 Paesi, inclusa l’Italia. In cima alla lista dei migliori ospedali italiani spicca il Policlinico Gemelli di Roma. A questo punto, le congratulazioni sono più che meritate. Secondo lei, quali fattori sono stati determinanti per raggiungere questo eccezionale risultato?

AC: Da quando Newsweek pubblica queste classifiche siamo sempre molto ben piazzati: nell’ultima analisi siamo il primo ospedale in Italia e il trentottesimo a livello mondiale. Per noi è un vanto visto il numero e soprattutto la qualità degli ospedali inclusi nella graduatoria, dedicata alle migliori strutture del pianeta. Siamo arrivati a questo livello grazie ad un grande lavoro di squadra, che ha saputo unire l’eccellenza delle singole cliniche ad un intenso sforzo organizzativo volto a far emergere la qualità, a tracciarla e a coinvolgere tutti i professionisti in attività di miglioramento continuo.

L’essere riconosciuti come il miglior ospedale in Italia sottolinea l’impegno del Policlinico Gemelli per la qualità e la cura dei pazienti. Potrebbe illustrare le iniziative o i programmi specifici che contribuiscono a garantire un livello mondiale di assistenza sanitaria e come coinvolgete il personale e la comunità nel promuovere questi elevati standard?

Il percorso che ci ha condotti all’eccellenza passa sicuramente attraverso il processo di accreditamento Joint Commission International. Due anni fa abbiamo acquisito la prima certificazione internazionale di questo livello, frutto di un impegno intrapreso molti anni prima e che ha coinvolto tutte le professioni sanitarie in un’incessante ricerca della qualità. A giugno 2024 affronteremo la ricertificazione che è altrettanto sfidante. È necessario coinvolgere il personale attraverso momenti di formazione ed informazione e le cosiddette attività di tracer, cioè di verifica sul campo, sulle singole cartelle e sui singoli pazienti della qualità e del rispetto degli standard di Joint Commission. Il progetto, quindi, continua giorno dopo giorno e si avvale anche di ispezioni simulate che servono a misurare il raggiungimento e il mantenimento degli standard.

Il Ministero della Salute ha di recente emesso un nuovo decreto riguardante la tracciabilità dei dispositivi medici mediante obbligo di registrazione del codice UDI. Il Policlinico Gemelli già da anni mantiene la registrazione dell’UDI, risultando così già conforme anche alle future evoluzioni di questo obbligo. Sarebbe possibile condividere ulteriori dettagli in merito a questa iniziativa?

Abbiamo implementato da subito la tracciabilità dei dispositivi medici di sala operatoria. Il processo è partito nel 2015 e attraverso la partnership con Deenova si avvale di soluzioni tecnologiche all’avanguardia che hanno di fatto sollevato il personale infermieristico dall’obbligo sia di registrare i consumi sia di controllare quotidianamente le scadenze o le non conformità rispetto alla logistica del blocco operatorio, perché il sistema lo esegue in modo automatico. Quindi abbiamo focalizzato i professionisti sulle attività che sono loro proprie: l’assistenza al paziente per gli infermieri, la logistica fine del dispositivo con il controllo di sicurezza e qualità per i farmacisti.

Quali risultati tangibili sono stati ottenuti grazie all’implementazione di tali sistemi sulla tracciabilità dei dispositivi medici presso il Policlinico Gemelli?

Siamo molto soddisfatti di questo sistema, che tra l’altro è in continua evoluzione: assieme a Deenova abbiamo anche inventato e realizzato delle piccole soluzioni originali per migliorare il servizio e renderlo sempre più efficace. Uno dei principali vantaggi è ovviamente il controllo economico, perché noi a questo punto siamo in grado di tracciare finemente chi usa cosa, su che cosa e perché. Quindi possiamo a livello capillare verificare l’appropriatezza dei consumi e il rispetto dei protocolli, l’assegnazione di ogni consumo a ciascun chirurgo, ciascuna unità, ciascun intervento. Ma non solo: così evitiamo anche rotture di stock e situazioni pericolose per la sicurezza del paziente, monitoriamo i prodotti vicini alla scadenza così come eventuali disallineamenti logistici che possono portare a problemi di reperimento del dispositivo ancorché presente ma nel posto sbagliato all’interno del comparto operatorio.

Considerando l’alto standard di eccellenza raggiunto, quali sono le strategie e i progetti chiave che il Policlinico Gemelli intende implementare per preservare e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nel prossimo futuro e mantenere la sua leadership in Italia?

La qualità e la leadership si mantengono attraverso un lavoro quotidiano e condiviso da tutti i professionisti. La certificazione Joint Commission è uno degli strumenti che abbiamo utilizzato. Un altro strumento che stiamo perseguendo è quello di impostare l’ospedale in un’ottica di “value best healthcare”, cioè costruire percorsi centrati sul paziente invece che sulle unità operative o sui cosiddetti silos organizzativi dell’assistenza. Chiaramente è una trasformazione difficile, perché chiama in causa tutte le competenze e richiede un cambio di mentalità che obbliga ad uscire dalla zona di confort per cercare un nuovo posizionamento. Eppure, riteniamo che questa sia la strada non solo per mantenere la nostra eccellenza, ma per migliorare ancora.

 

News 29/09/2023

Deenova consegue il rinnovo della certificazione SA8000 per condizioni etiche e responsabilità sociale, confermandosi a livelli di eccellenza

Deenova, fornitore leader di soluzioni innovative per l’automazione della farmacia ospedaliera, è lieta di annunciare il rinnovo della certificazione SA8000. Questo importante risultato sottolinea la costante dedizione di Deenova nel mantenere i più alti standard di pratiche lavorative etiche e responsabilità sociale all’interno dell’organizzazione.

La certificazione SA8000 è uno standard riconosciuto a livello mondiale per la responsabilità sociale sul posto di lavoro. Considera un’ampia serie di criteri, tra cui la parità di genere, l’equità dei salari, gli orari di lavoro, la salute e la sicurezza e la prevenzione del lavoro minorile. La continua conformità di Deenova esemplifica il suo impegno nel promuovere un ambiente di lavoro positivo, contribuendo al benessere dei suoi dipendenti e della comunità in generale.

Elisa Bersani, Safety & ISO Cert. Specialist di Deenova, ha espresso la sua soddisfazione per questo risultato, dichiarando: “Il rinnovo della certificazione SA8000 testimonia lo sforzo collettivo e l’incrollabile dedizione di tutto il team Deenova. Riafferma il nostro impegno a soddisfare, ma anche a superare, i più alti standard di responsabilità sociale del nostro settore. Crediamo che un luogo di lavoro socialmente responsabile sia la base di un’organizzazione in salute e il rinnovo rafforza il nostro impegno a sostenere questi valori. Il merito va ad un team di lavoro eccezionale e ad un management sensibile alle questioni etiche e sempre disposto a mettersi in discussione”.

Deenova continua a essere leader nel garantire sicurezza terapeutica e tracciabilità dei dispositivi medici, offrendo soluzioni all’avanguardia che semplificano la gestione dei farmaci e migliorano l’efficienza operativa delle strutture sanitarie. Mantenendo la certificazione SA8000, Deenova non solo si posiziona ai massimi livelli del settore, ma funge anche da ispirazione per altre organizzazioni che desiderano avere un impatto positivo sulla vita dei propri dipendenti e delle comunità.

Per ulteriori informazioni su Deenova e sul suo impegno in merito alla responsabilità sociale, visita www.deenova.com/it/certificazioni-di-qualita/.

Contatti:

Christophe Jaffuelc.jaffuel@deenova.com,
Martina Bucciantim.buccianti@deenova.com, +39 0523 785311

News 20/07/2023

AOU Parma sceglie Deenova e i comprovati benefici della sua soluzione RFID per la tracciabilità dei dispositivi medici

Milano – Deenova, azienda leader in Europa nel settore dell’automazione e dei servizi sanitari, ha annunciato oggi l’aggiudicazione della gara pubblica per la fornitura di sistemi di tracciabilità a radiofrequenza (RFID) per dispositivi medici dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Il contratto, della durata di cinque anni, comprende la fornitura di personale, materiali di consumo e servizi di assistenza tecnica. La D8 Series di Deenova, che verrà implementata all’AOU di Parma, offre vantaggi ampiamente riconosciuti attraverso la combinazione di personale altamente qualificato, software e hardware esclusivi e progetti personalizzati.

La suite di prodotti D8, che comprende il software Orbit, l’armadio RFID Sentinel, il cestino RFID Sentry e Check-in (Sistema RFID Kanban), identifica e traccia tutto ciò che viene gestito dalla farmacia ospedaliera e diretto alle sale operatorie. Ciò consente agli ospedali di monitorare le scorte, automatizzare e gestire i processi della catena di approvvigionamento, ridurre la perdita di attrezzature ed aumentare la sicurezza dei pazienti, garantendo la disponibilità dei dispositivi giusti nel posto giusto al momento giusto. I tempi di preparazione dei kit peri-procedurali si riducono, così come i percorsi e le aperture nelle sale chirurgiche.

Giorgio Pavesi, CEO di Deenova, ha dichiarato: “Siamo lieti di continuare ad ampliare la nostra base clienti in Italia, aggiungendo AOU Parma. La nostra missione è fornire le soluzioni più economiche, digitali e automatizzate per la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici. Non vediamo l’ora di lavorare con AOU Parma per implementare le nostre innovative soluzioni su misura per soddisfare le loro esigenze specifiche.”

Nell’attuale contesto del controverso decreto italiano sul “Payback dei dispositivi medici”, la serie D8 di Deenova è una soluzione preziosa che aiuta gli ospedali a controllare meglio le spese legate ai dispositivi medici, grazie ad una gestione ottimale delle scadenze, alla riduzione delle scorte, all’eliminazione di sprechi, errori e ordini duplicati, nonché a precise allocazioni dei costi per ogni modello logistico. Oltre a generare questi benefici, la D8 Series riduce fortemente i compiti amministrativi e logistici dei professionisti delle sale operatorie, consentendo un aumento complessivo dell’efficienza. Implementata per la prima volta al Policlinico Gemelli di Roma nel 2015, la Deenova D8 è attualmente utilizzata in oltre 110 sale operatorie. Sono stati raggiunti molti obiettivi rilevanti, tra cui una migliore rotazione media dei farmaci e dei dispositivi, la tracciabilità completa fino al paziente, maggiore velocità nei richiami dei fornitori e negli avvisi di sicurezza.

Questo processo semplificato e controllato porta a risparmi sui costi e in definitiva ad una migliore assistenza ai pazienti, rispettando gli obiettivi degli ospedali e del sistema sanitario italiano.

News 14/07/2023

Continua il successo del lancio di AIDE, l’ultima linea di robot Deenova, con l’aggiudicazione di un nuovo contratto con l’ospedale di Longjumeau in Francia

Milano — Deenova, il fornitore leader indiscusso di soluzioni innovative per l’automazione farmaceutica nelle strutture sanitarie, è lieta di annunciare la recente acquisizione del contratto con l’ospedale di Longjumeau in Francia, che rappresenta un’altra pietra miliare nel successo del lancio dell’innovativa linea AIDE. Il contratto include l’implementazione di un AIDE-CUT, l’impareggiabile robot automatizzato di Deenova per il riconfezionamento dei farmaci in dose unitaria, e di un AIDE-PICK, il più innovativo robot automatizzato per la dispensazione della terapia del paziente.

La linea AIDE ridefinisce la tecnologia di automazione farmaceutica per dose unitaria, massimizzando l’efficienza operativa e garantendo la completa tracciabilità dei farmaci. Automatizzando la loro gestione, il Longjumeau Hospital vuole aumentare in modo significativo la sicurezza del circuito dei farmaci all’interno dell’ospedale e di conseguenza ridurre il rischio di errori e migliorare l’accuratezza della somministrazione dei farmaci, con conseguenti benefici per i pazienti. Le rivoluzionarie soluzioni della linea AIDE semplificano inoltre il processo di erogazione della terapia, gestiscono automaticamente gli ordini di farmaci e alleggeriscono il carico del personale sanitario, in particolare dei tecnici della farmacia e degli infermieri.

“Siamo entusiasti di essere stati scelti dall’ospedale di Longjumeau per migliorare la governance della gestione dei farmaci con la nostra linea di prodotti AIDE”, ha esclamato Loic Bessin, managing director di Deenova France. “La riuscita implementazione dei robot AIDE-CUT e AIDE-PICK ottimizzerà i processi di preparazione della dose unitaria e di dispensazione della terapia, riducendo al minimo gli errori e migliorando la sicurezza del paziente”

L’ospedale di Longjumeau è parte del gruppo ospedaliero Nord-Essonne (GHNE) ed è noto per la sua eccellenza nel fornire un’ampia gamma di servizi sanitari, tra cui terapia intensiva e chirurgia, supportati da attrezzature tecniche all’avanguardia.

“Il successo del lancio della linea di prodotti AIDE di Deenova in Francia è un risultato promettente per il gruppo”, ha dichiarato Christophe Jaffuel, Chief Commercial Officer del Gruppo Deenova. “Siamo contenti della risposta molto positiva e dell’adozione delle soluzioni AIDE e questo successo getta una solida base per i nostri sforzi futuri. Con diversi progetti già in cantiere in tutta Europa, crediamo nell’impatto trasformativo che la linea AIDE avrà sulla gestione dei farmaci e sulla cura del paziente.”

Le soluzioni di automazione di Deenova hanno ottenuto riconoscimenti in tutta Europa per l’ottimizzazione della tracciabilità “closed loop” dei farmaci e dei dispositivi medici, quest’ultima basata su tecnologia RFID, e per il miglioramento della sicurezza dei pazienti nelle strutture sanitarie di tutto il mondo. L’azienda offre una gamma completa di tecnologie innovative progettate per ridurre gli errori terapeutici e ottimizzare l’efficienza del flusso di lavoro. L’impegno dell’azienda per l’innovazione, unito alla sua dedizione nel fornire un servizio clienti eccezionale, l’ha resa un partner fidato nel settore sanitario, presente in quasi 100 ospedali di sette paesi europei.

News 15/06/2023

I Maestri del Lavoro accompagnano gli studenti dell’ISII Marconi in Deenova

Deenova accoglie i Maestri del Lavoro e la classe 3H informatica dell’ISII Marconi di Piacenza: il racconto della giornata negli articoli del quotidiano Libertà e del sito MdL.

L’articolo Una Stella per la Scuola, da Libertà del 15 giugno 2023: Libertà 15-06-2023 aziende

L’articolo dal sito MdL: leggi originale.

In località Gragnano Trebbiense  l’azienda DEENOVA srl, stabilimento farmaceutico  d’eccellenza a livello europeo ha come di consueto  ospitato l’iniziativa dei Maestri del Lavoro di Piacenza, venerdì 19 maggio ha accolto gli studenti della classe  3H Informatica dell’ISII Marconi di Piacenza, accompagnati dai MdL  Emilio Marani, Emanuela Borreri, Roberto Pozzi,Walter Inzani e dai docenti prof.ri   Fantini Filippo e Campanello Gabriele

L’azienda DEENOVA , progetta, sviluppa e produce sistemi informatici e tecnologici, ed eroga di servizi per la gestione e rintracciabilità dei farmaci, a supporto dei processi di prescrizione e somministrazione di terapie farmacologiche personalizzate, e dei dispositivi medici nei processi clinici.

Il gruppo di studenti è stato accolto da Marco Spelta (direttore informatico), da Paolo Pizzamiglio (Comunicazione) e da Martina Buccianti (Marketing),che hanno  descritto il Gruppo industriale, le attività e l’organizzazione dell’azienda nelle varie divisioni, tutte espressione di servizi ad alta specializzazione ed elevato grado di complessità e innovazione per il settore sanità.

L’azienda occupa 182 dipendenti in 6 Paesi, Italia ,Francia,Spagna Germania, Regno Unito e Malta con il 43% dedicato alle strutture ospedaliere, il 16% team IT,il 13% nel laboratorio di dosi unitarie di Piacenza, l’8% Team di assistenza tecnica con un 10% costituito da farmacisti Attualmente è impegnata in più di ottanta progetti per la tracciabilità dei farmaci e dispositivi medici in Europa a supporto delle organizzazioni sanitarie per il raggiungimento di risultati finanziari, operativi, clinici e logistici.

Deenova ha realizzato  a Gragnanino uno stabilimento specializzato per il riconfezionamento in dosi unitarie dei farmaci, circa 5.000mq, 3 linee di riconfezionamento con una capacità di 12 milioni di dosi all’anno.

Ad oggi la realtà industriale piacentina attraverso le attività di progettazione informatica e l’esclusivo servizio che consente al comparto ospedaliero l’erogazione di terapie personalizzate in dose unitaria rappresentano la spina dorsale di una società emergente che punta sull’ innovazione tecnologica con  il costante impegno nella ricerca e l’instancabile lavoro di squadra.

M.d.L. Emilio Marani

News 10/05/2023

FRENCH TECH: Fortunato esordio in Francia per la nuova linea AIDE di robot per la sicurezza terapeutica

Le Mans, Francia – Deenova, il gruppo franco-italiano leader europeo nelle soluzioni di automazione per la sicurezza terapeutica in ospedali e strutture di lunga degenza, è lieta di annunciare la firma di due nuovi contratti per la fornitura dei suoi robot automatizzati AIDE di ultima generazione.

Il primo contratto è stato siglato con l’ospedale Charles Perrens a Bordeaux e prevede la fornitura di AIDE-CUT, soluzione automatizzata di Deenova per il taglio dei blister di farmaci solidi orali e il riconfezionamento di tutte le forme farmaceutiche, sempre con la massima sicurezza. Nell’allestimento delle terapie in dose unitaria, AIDE-CUT garantisce assoluta precisione ed accuratezza. Il sistema è dotato di sensori ad alta tecnologia che rilevano e correggono gli errori in tempo reale, assicurando l’ottimizzazione dei processi di taglio e riconfezionamento.

Il secondo contratto è stato siglato con la Casa di Riposo Paul Reig di Banyuls, in Francia, per la fornitura di AIDE-PICK, tecnologia Deenova che automatizza la preparazione delle terapie personalizzate in vista della somministrazione ai pazienti. L’AIDE-PICK migliora la sicurezza del paziente, riduce gli errori terapeutici e massimizza l’efficienza operativa garantendo la piena tracciabilità dei farmaci e consentendo agli infermieri di trascorrere più tempo con i pazienti e meno tempo a preparare le terapie.

La linea AIDE di dispensazione automatizzata è stata lanciata nel 2013 e poi aggiornata nel 2022/2023 con l’integrazione di moduli per il riconfezionamento automatico e la dispensazione di tutte le forme farmaceutiche, compresi flaconi, bustine, fiale e siringhe preriempite. La nuova linea AIDE verrà presentata al congresso di farmacia ospedaliera francofona Hopipharm, che si terrà quest’anno dal 24 al 26 maggio al Centro Congressi di Strasburgo (Stand 79).

“Questi contratti sono una testimonianza della fiducia dei clienti nella nostra capacità di fornire soluzioni innovative e affidabili in grado di migliorare la sicurezza e l’efficienza della gestione dei farmaci”, ha affermato Loїc Bessin, inventore delle soluzioni AIDE e Managing Director di Deenova France, aggiungendo poi: “in meno di un anno dal lancio della nostra linea AIDE abbiamo già sei installazioni pianificate per il 2023.”

Con questi due nuovi contratti, Deenova rafforza la sua leadership nel mercato francese dell’automazione per la sicurezza terapeutica, come spiega Christophe Jaffuel, membro del consiglio di amministrazione e Chief Commercial Officer del Gruppo Deenova: “Dopo 10 anni di leadership nel mercato francese con il sistema automatizzato ACCED, il fortunato lancio della nostra nuova linea modulare AIDE è molto promettente per il futuro della nostra azienda.”

Il Gruppo Deenova

Dal 2004, Deenova è il fornitore leader indiscusso nell’ambito di soluzioni di meccatronica per la tracciabilità a circuito chiuso di farmaci e dei dispositivi medici, quest’ultima basata sulla tecnologia RFID. Le soluzioni uniche, brevettate e completamente integrate di Deenova alleviano la crescente pressione a cui sono soggetti gli operatori sanitari, incrementano la sicurezza dei pazienti riducendo gli errori di terapia, consentono il controllo sui beni sanitari sensibili limitando sprechi e costi e contribuiscono a ridurre il crescente divario tra l’incremento dell’attività richiesta al personale sanitario e la scarsità delle risorse umane. Deenova garantisce la semplificazione di tutti i processi relativi alla gestione dei farmaci e dei dispositivi medici monouso e impiantabili con un risparmio previsto compreso tra il 15% e il 25%

News 27/04/2023

Prosegue l’inarrestabile diffusione commerciale di ACCED, il robot che da dieci anni domina il mercato francese e aumenta la sicurezza terapeutica

Milano – Deenova, leader in Europa nelle soluzioni di automazione per le farmacie ospedaliere con terapie in dose unitaria, ha annunciato oggi l’aggiudicazione di due gare competitive UniHA in Francia per tre dei suoi robot leader di mercato ACCED, all’ospedale Drôme Vivarais a Montéléger e all’ospedale St-Marcellin.

La soluzione meccatronica ACCED, già in uso in oltre 60 ospedali francesi, è un sistema completamente automatizzato per la preparazione e la somministrazione di terapie solide orali in dose unitaria. I suoi obiettivi sono aumentare la sicurezza del paziente, ridurre gli errori terapeutici e massimizzare l’efficienza operativa fornendo al contempo processi di preparazione ed erogazione dei farmaci sicuri ed affidabili. Inoltre, la soluzione include una piattaforma di reportistica e analisi che fornisce agli ospedali informazioni e dati utili per migliorare l’operatività.

Commentando la notizia, Loic Bessin, managing director di Deenova France, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di estendere le nostre soluzioni automatizzate per la terapia in dose unitaria agli ospedali Drôme Vivarais e St-Marcellin in Francia. Il nostro robot meccatronico D3 ACCED è progettato appositamente per garantire la totale sicurezza del paziente, l’efficacia operativa e la sostenibilità finanziaria. Siamo convinti che sia gli ospedali che i loro pazienti trarranno grandi benefici dalla nostra tecnologia”.

L’ospedale St-Marcellin è un’istituzione sanitaria che svolge le funzioni di servizio pubblico di cura e alloggio, coniugando territorialità e un riconosciuto livello di professionalità tecnica nelle attività di medicina, assistenza riabilitativa e assistenza agli anziani.

Inaugurato nel 1976, il Centre Hospitalier Drôme Vivarais (precedentemente noto come “Centre Hospitalier Le Valmont”) è una struttura sanitaria pubblica specializzata in psichiatria infantile e dell’adulto, situata nel comune di Montéléger, a pochi chilometri da Valence. Gestisce 240 posti letto in sede di degenza, 11 day hospital e 17 centri medico-psicologici, di cui 11 centri di accoglienza terapeutica part-time distribuiti in altrettanti comuni del territorio.

Dal 2004, Deenova è il fornitore leader indiscusso nell’ambito di soluzioni di meccatronica per la tracciabilità a circuito chiuso di farmaci e dei dispositivi medici, quest’ultima basata sulla tecnologia RFID. Le soluzioni uniche, brevettate e completamente integrate di Deenova alleviano la crescente pressione a cui sono soggetti gli operatori sanitari, incrementano la sicurezza dei pazienti riducendo gli errori di terapia, consentono il controllo sui beni sanitari sensibili limitando sprechi e costi e contribuiscono a ridurre il crescente divario tra l’incremento dell’attività richiesta al personale sanitario e la scarsità delle risorse umane. Deenova garantisce la semplificazione di tutti i processi relativi alla gestione dei farmaci e dei dispositivi medici monouso e impiantabili con un risparmio previsto compreso tra il 15% e il 25%